Verso un sistema energetico 100% rinnovabili

Verso un sistema energetico 100% rinnovabili


Il rapporto di "100% rinnovabili network" traccia una strada chiara per la decarbonizzazione completa del sistema elettrico italiano entro il 2040, concentrandosi su strategie tecniche ed economiche fattibili. Queste strategie si basano su tre pilastri principali:

1.    Integrazione Settoriale: Un modello energetico efficiente richiede la convergenza tra il settore elettrico, quello termico e i trasporti. L'idea è superare la tradizionale separazione tra questi settori per creare un sistema più sinergico e resiliente. Alcuni esempi di questa integrazione includono:

  • Utilizzo delle batterie dei veicoli elettrici per stabilizzare la rete.
  • Impianti di bio-metano per produrre elettricità attraverso la gassificazione degli scarti agricoli.
  • Reti di teleriscaldamento per assorbire i surplus termici dai processi industriali, riducendo così il picco di domanda e i costi di accumulo.

2.    Ottimizzazione del Solare ed Eolico: Il rapporto evidenzia la complementarietà stagionale tra queste due fonti, che può ridurre drasticamente la necessità di accumuli stagionali. Il mix ideale è stimato essere 60% solare e 40% eolico, ottimizzando la produzione energetica rispetto ai profili di domanda. Grazie a questa complementarietà tra la produzione estiva del solare e quella invernale dell’eolico, si può ridurre del 60% il fabbisogno di accumuli stagionali rispetto a un sistema basato su una singola fonte.

3.    Rivalutazione del Potenziale Eolico: Il rapporto contesta le attuali stime governative del potenziale eolico italiano, sostenendo che il potenziale reale è ben superiore. Si fa riferimento ai miglioramenti tecnologici delle turbine a bassa potenza specifica, che le rendono adatte ai regimi di vento medi, comuni in Italia. Queste turbine potrebbero giocare un ruolo chiave per bilanciare stagionalmente il sistema energetico basato su fonti rinnovabili.


Priorità Politiche

Il rapporto sottolinea alcune priorità chiave che il governo dovrebbe adottare per accelerare la transizione verso un sistema energetico 100% rinnovabile:

1.    Riformare il concetto di "Aree Idonee": Si propone una revisione legislativa per accelerare le procedure autorizzative nelle aree adatte allo sviluppo di impianti solari ed eolici. Il sistema attuale, che lascia eccessiva discrezionalità agli enti locali nel definire le aree non idonee, dovrebbe essere modificato. La proposta suggerisce che le aree non idonee siano limitate solo a quelle sottoposte a riserva naturalistica integrale.

2.    Accelerare le Autorizzazioni: Un altro tema centrale riguarda la velocizzazione delle procedure autorizzative per impianti rinnovabili. Questo potrebbe includere una semplificazione delle normative e una maggiore centralizzazione delle decisioni per evitare ritardi burocratici.


Sinergie per la Transizione

La transizione energetica richiede una collaborazione forte tra tutti i settori della società, inclusi i governi, l'industria e i cittadini. Alcune proposte per creare sinergie includono:

  • Collaborazione pubblico-privata: Favorire l'innovazione tecnologica e promuovere investimenti in infrastrutture per rinnovabili, accumuli e reti intelligenti.
  • Educazione e sensibilizzazione: Coinvolgere i cittadini nella transizione, rendendo visibili i benefici economici e ambientali delle energie rinnovabili.
  • Politiche di incentivazione: Creare meccanismi di incentivi economici e fiscali per favorire l'adozione di tecnologie rinnovabili da parte di imprese e famiglie.


Conclusioni

Il rapporto dimostra che un sistema energetico italiano basato al 100% sulle energie rinnovabili è non solo fattibile, ma anche economicamente conveniente. Le tecnologie sono mature e i costi dell’energia rinnovabile sono competitivi rispetto ai combustibili fossili. La chiave del successo risiede nelle giuste politiche, nell'integrazione settoriale e nell'adozione di tecnologie complementari come il solare e l’eolico.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci