Terna: in 2 mesi la capacità rinnovabile 2025 è aumentata di 820MW

Terna: in 2 mesi la capacità rinnovabile 2025 è aumentata di 820MW
Il rapporto mensile di Terna per febbraio 2025 evidenzia un rallentamento nella crescita della capacità rinnovabile in Italia, con un aumento di soli 820 MW nei primi due mesi dell'anno, una riduzione del 38% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano stati aggiunti oltre 1,3 GW. Questo calo, che riguarda soprattutto il settore eolico, è legato all'attesa delle nuove aste del FER X transitorio e del FER 2, che ha rallentato le installazioni su larga scala.
Produzione di energia e mix elettrico
A febbraio 2025, la domanda elettrica in Italia è stata di 24,9 miliardi di kWh, di cui l'83,7% coperto dalla produzione nazionale (21 miliardi di kWh). Le fonti rinnovabili hanno generato 15,8 TWh, pari al 34,5% della produzione elettrica totale e al 29,1% dei consumi nazionali, con la produzione idroelettrica che ha fornito il maggior contributo (34,5%) seguita dal fotovoltaico (28,4%). Nei primi due mesi del 2025, la quota delle rinnovabili nei consumi nazionali è salita al 30,6%.
Nuova capacità rinnovabile
Nel 2025, la crescita della capacità rinnovabile si è concentrata quasi interamente sul fotovoltaico, con 811 MW di nuovi impianti installati, nonostante una riduzione rispetto al 2024, quando nello stesso periodo erano stati aggiunti 1.220 MW (-34%). La potenza fotovoltaica totale in Italia è ora pari a 37,88 GW, con il Lazio che guida l'aumento (+174 MW), seguito da Lombardia (+79 MW) e Veneto (+58 MW).
Al contrario, l'eolico ha subito una battuta d'arresto drammatica, con soli 4 MW di nuova capacità installata, un calo del 97% rispetto ai primi due mesi del 2024. La Puglia è la regione con il maggiore incremento (+2 MW), seguita da Calabria e Lazio (+1 MW). La potenza eolica cumulata in Italia ammonta a 13,02 GW.
Consumi elettrici industriali e dei servizi
Il rapporto segnala inoltre una flessione dell'8,4% nei consumi elettrici delle imprese energivore a febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, che ha colpito tutti i settori industriali. Tuttavia, il settore dei servizi ha mostrato una crescita nei consumi del 4,6% a dicembre 2024 rispetto all'anno precedente, secondo l'indice ISMER.
Nel complesso, la capacità rinnovabile totale italiana aggiornata al 28 febbraio 2025 è di 77,41 GW, evidenziando la predominanza del fotovoltaico e una battuta d'arresto significativa per l'eolico.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona