La domanda globale di energia nel 2024 torna a crescere più rapidamente

La domanda globale di energia nel 2024 torna a crescere più rapidamente


Nel 2024, la domanda globale di energia ha registrato una crescita del 2,2%, superando il tasso medio annuale dell'1,3% osservato tra il 2013 e il 2023, secondo quanto riportato dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) nel suo rapporto "Global Energy Review 2025". Le economie emergenti e in via di sviluppo sono state responsabili di oltre l'80% di questo aumento, mentre le economie avanzate hanno visto una ripresa della domanda dopo anni di cali, con un incremento vicino all'1%. Nonostante la Cina abbia avuto una crescita più contenuta, con un aumento inferiore al 3%, altri Paesi hanno contribuito significativamente.

Le rinnovabili hanno giocato un ruolo chiave, coprendo il 32% della produzione elettrica globale, e la loro espansione ha fornito gran parte del surplus energetico. L'energia nucleare ha contribuito ulteriormente a soddisfare la domanda crescente, e insieme alle rinnovabili ha coperto l'80% dell'incremento globale. Le nuove installazioni di energia rinnovabile, in particolare il fotovoltaico, hanno toccato un nuovo record con circa 700 GW di capacità aggiunta, rappresentando quasi l'80% delle nuove installazioni globali.

In termini di emissioni, nonostante un aumento dello 0,8% delle emissioni di CO2 a livello globale, grazie all'adozione di tecnologie pulite come rinnovabili, nucleare, auto elettriche e pompe di calore, si è evitato l'emissione di 2,6 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno. Nelle economie avanzate, le emissioni sono diminuite dell'1,1%, toccando livelli che non si vedevano da 50 anni, nonostante una crescita economica significativa.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci