Incentivi Fotovoltaico: addio Scambio sul Posto per nuovi impianti

Incentivi Fotovoltaico: addio Scambio sul Posto per nuovi impianti
Con la riforma degli incentivi al fotovoltaico nel 2025, l'Italia segna la fine del meccanismo di Scambio sul Posto (SSP) per i nuovi impianti fotovoltaici. Secondo quanto stabilito dalla Delibera 78/2025/R/efr emessa dall'ARERA e dal GSE, il SSP rimarrà disponibile solo per impianti fotovoltaici già entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025. Le richieste per usufruire di questo beneficio devono essere presentate entro il 26 settembre 2025.
Cos'è lo Scambio sul Posto (SSP)?
Lo SSP è stato un meccanismo di incentivazione per impianti fotovoltaici che permetteva ai produttori di energia solare (come famiglie e aziende) di immettere l'energia non consumata nella rete pubblica in cambio di una compensazione economica. Questa misura ha facilitato l'adozione delle energie rinnovabili, promuovendo la diffusione di piccoli impianti solari.
Cosa cambia dal 2025?
Dal 2025, lo SSP sarà gradualmente eliminato:
- Saranno ammessi solo gli impianti attivati entro il 29 maggio 2025 e le domande dovranno essere inoltrate entro il 26 settembre 2025.
- Non sarà più possibile rinnovare le convenzioni SSP una volta scaduto il termine di 15 anni dalla prima sottoscrizione, come stabilito dal Decreto Legislativo 199/21 e dalla Delibera ARERA 457/2024/R/efr.
Alternative allo Scambio sul Posto
Per gli impianti non più idonei al SSP, sarà possibile accedere al Ritiro Dedicato (RID). Questo meccanismo offre una modalità di vendita diretta dell'energia prodotta e immessa in rete, con una semplificazione delle procedure. L'ARERA si occuperà di disciplinare il passaggio da SSP a RID con provvedimenti specifici, che semplificheranno l'iter per i produttori di energia fotovoltaica.
Considerazioni
La fine del meccanismo di Scambio sul Posto segna un cambiamento importante per il settore delle rinnovabili in Italia. Tuttavia, restano attivi altri strumenti di incentivazione come il Ritiro Dedicato (RID) e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che continueranno a sostenere l'integrazione delle rinnovabili nel sistema energetico nazionale.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona