Fotovoltaico nei condomini – (parte 1)

L’energia fotovoltaica in condominio diventa una pratica sempre più diffusa e rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per rispondere alle esigenze energetiche della comunità che apporta significativi vantaggi sia in termini di risparmio energetico che di riduzione delle emissioni di CO2.

Per poter godere dei benefici dell’installazione di un impianto fotovoltaico in condominio, diventa di fondamentale importanza dimensionare correttamente l’impianto a seconda del fabbisogno energetico da soddisfare e fare un’adeguata analisi economica per valutare i vantaggi economici per tutti i condomini.

Ad oggi è possibile installare pannelli fotovoltaici in condominio sia per uso comune che per uso privato.

Si parla di:

·       impianto fotovoltaico ad uso centralizzato;

·       impianto fotovoltaico ad uso privato.

L’installazione di pannelli fotovoltaici in un impianto centralizzato condominiale offre vantaggi condivisi per tutti gli abitanti.

L’energia generata diventa una risorsa per l’illuminazione delle aree comuni, i cancelli, gli ascensori e altri dispositivi condivisi che richiedono alimentazione elettrica. Questo contribuisce a una riduzione significativa delle spese energetiche comuni.

Tuttavia, c’è un’importante limitazione: l’energia prodotta da un impianto centralizzato non può essere utilizzata direttamente nelle singole unità abitative. Per sfruttare appieno l’energia solare all’interno di casa, è necessario considerare l’installazione di un impianto privato oppure accedere alla COMUNITA’ ENERGETICA CONDOMINIALE (vedi prossime news).

(continua…)


Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

  • Impianti fotovoltaici
Recensioni
Contattaci