Fotovoltaico – Come funziona (parte 3)

Di seguito riportiamo gli elementi base necessari per l’attivazione di un impianto fotovoltaico:

·  moduli fotovoltaici: dispositivi per la trasformazione di energia solare in energia elettrica dotati di celle interne composte da SILICIO.

· inverter: macchina per trasformare la corrente continua proveniente dai moduli e/o dagli accumulatori in corrente alternata convenzionale a 220 Nota: Se gli apparecchi da alimentare sono del tipo a corrente continua si può fare a meno di questo componente

·  kit di accumulo: dispositivi per immagazzinare l’energia dell’impianto fotovoltaico al fine di fornirla all’utenza quando i moduli non sono in grado di produrla per mancanza di irraggiamento solare

·  quadro elettrico: per la distribuzione dell’energia. In caso di consumi elevati o in assenza di alimentazione da parte dei moduli fotovoltaici la corrente viene prelevata dalla rete pubblica. In caso contrario l’energia fotovoltaica eccedente viene di nuovo immessa in rete. Inoltre esso misura la quantità di energia fornita dall’impianto fotovoltaico alla rete.

Possiamo avere diverse tipologie di impianti fotovoltaici: impianti connessi in rete (grid connected) e impianti isolati dalla rete elettrica (stand alone).

Questi ultimi però non possono garantire da soli la totale autonomia elettrica, poiché influenzati dalle variabili metereologiche.

(continua…)


Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

  • Impianti fotovoltaici
Recensioni
Contattaci