Decreto Bollette: bonus sociali fino a 25mila euro ISEE

Decreto Bollette: bonus sociali fino a 25mila euro ISEE
Il Decreto Bollette, approvato dal Governo nel febbraio 2025, introduce una serie di misure a sostegno di famiglie e imprese per affrontare i costi delle bollette energetiche. Tra i punti salienti troviamo:
1. Bonus Sociale Extra per Famiglie con ISEE fino a 25.000 euro:
o Viene introdotto un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, da applicare sulle bollette di luce e gas nel prossimo trimestre.
o Questo bonus si aggiunge ai bonus sociali già esistenti per le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro, estendendone i benefici per un periodo di tre mesi. Le famiglie che già ricevono questi bonus (fino a 300 euro) possono così ottenere uno sconto totale di 500 euro per il trimestre.
o Per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, che non rientravano nei precedenti benefici, è previsto il solo bonus straordinario di 200 euro.
2. Requisiti per il Bonus Sociale Ordinario:
o Il bonus sociale ordinario resta attivo per famiglie con:
§ ISEE fino a 9.530 euro;
§ ISEE fino a 15.000 euro per famiglie con tre figli;
§ ISEE fino a 20.000 euro per famiglie con più di tre figli.
o Chi ha già presentato l'ISEE riceverà il contributo nel secondo trimestre del 2025, mentre chi deve ancora presentarlo lo riceverà nel primo trimestre utile.
3. Misure per la Trasparenza nel Mercato Libero dell’Energia:
o Sono introdotti strumenti per migliorare la trasparenza e la comparabilità delle offerte nel mercato libero dell'energia. ARERA fornirà documenti tipo per facilitare la comprensione delle tariffe e dei contratti.
o Sono previste sanzioni fino a 155 milioni di euro per le aziende che non rispettano tali misure.
4. Misure per le Imprese:
o Azzeramento degli oneri di sistema: per un semestre, le imprese non domestiche con una potenza superiore a 16,5 kW saranno esentate dagli oneri di sistema relativi al sostegno delle energie rinnovabili e alla cogenerazione (componente ASOS).
o Aste ETS: è previsto un anticipo di 600 milioni di euro provenienti dalle aste ETS (Emission Trading System), destinati al Fondo per la transizione energetica nel settore industriale.
Queste misure, per un totale di 3 miliardi di euro, sono distribuite tra agevolazioni per le famiglie (1,6 miliardi) e interventi a favore delle imprese (1,4 miliardi).
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona